Da San Paolo, progetto Conosco:
I problemi con i temporali sono nel sud del Brasile, nel Rio Grande do Sul San Paolo si trova nel sud-est, nonostante sia autunno, abbiamo temperature di 30º e non piove.
Ci stiamo organizzando per inviare nuove notizie e foto dei bambini tra giugno e luglio.
Le coordinate bancarie rimangono le stesse.
Il Brasile sta attraversando un periodo con molti casi di DENGUE.
I bambini dei nostri centri stanno facendo passeggiate per sensibilizzare sulla prevenzione della dengue nei rispettivi quartieri.
Un abbraccio fraterno!
San Paolo 2 maggio 2024
ASSEMBLEA SOCI:
Carissimi soci, con la presente si dichiara convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Oltrecento in prima convocazione alle ore 23:00 del giorno 03 Novembre 2023 ed in seconda convocazione alle ore 10:00 del giorno 4 Novembre c.a. in parrocchia Santa Bernadette via Ettore Franceschini , 40 per discutere il seguente OdG:
1.Spostamento sede legale
2.Varie ed eventuali
Grazie .
Agostino Daniele.
Congo
23 dicembre 2023
Carissimi soci di Oltrecento, colgo quest’ occasione per presentarvi gli auguri di santo Natale anche al nome dei bambini che sostenete, dei loro genitori e dei loro tutori. Possa il bambino Gesù portarvi benedizione e serena felicita’.
Tanti auguri.
Don Albert Kanyali Mughanda
Angola
27 settembre 2023
Grazie all’azienda CUCINELLI le nostre ragazze indossano come vere indossatrici gli abiti donati.
Muhangi in Congo
Rapporto scolarizzazione 2023/2024
La parrocchia di Muhangi , situata a sud ovest di Butembo, a circa 50 km. di distanza, è la sede episcopale della Diocesi di Butembo-Beni, nella provincia di Nord Kivu e ad est della Repubblica Democratica del Congo.
Muhangi è una regione di campagna essenzialmente montagnosa in cui i paesani sopravvivono grazie ad una agricoltura elementare di sostentamento, dominata soprattutto dalla coltivazione della manioca (ma si trova anche in quantità notevole la coltura delle banane di vari tipi): Muhangi è anche uno dei luoghi in cui la triste realtà delle ripetute guerre del Nord Kivu ha prodotto conseguenze nefaste, che sono facilmente riscontrabili nel vissuto quotidiano della popolazione.
Infatti sono più di vent’anni che la parrocchia di Muhangi, come tutto il Nord Kivu, conosce molteplici guerre, essendo assediata ad ovest da ribelli stranieri (FDLR e interahamwe), di origine ruandese che, non solamente estraggono illecitamente i minerali congolesi ma soprattutto rubano i prodotti alimentari e i piccoli allevamenti domestici dei paesani. Questi stessi ribelli ruandesi, super armati, esercitano uno stato di assoggettamento sulla popolazione dei villaggi, imponendo tasse nei luoghi in cui esercitano il loro dominio, facendo altresì stragi nella popolazione civile. Le milizie locali (nel caso specifico i mayi mayi), che a volte nascevano all’interno, ma che purtroppo diminuivano notevolmente per la presenza particolarmente aggressiva dei ribelli stranieri che si installavano sul territorio nazionale congolese, sono nuovamente tornate.
L’anno 2023/2024 è stato quindi turbolento nel centro di Muhangi (dove viene realizzato il progetto di OLTRECENTO riguardante i bambini) e dintorni. In effetti è dal mese di febbraio 2023 che due milizie opposte si affrontano regolarmente proprio nella regione di Muhangi e dintorni. La popolazione ha dovuto abbandonare le abitazioni a seguito di atroci attacchi. Lo stesso scenario si ripropone a Mabambi e Vuyinga, quartieri di Muhangi, dove nel mese di maggio si sono verificati duri combattimenti tra due milizie locali (Vuyinga si trova a 12 Km. ad ovest di Muhangi). Recentemente, in ottobre, un altro attacco si è verificato tra l’armata Loyalista e una delle due milizie (nazionalista) a Mabambi, situata a 15 Km. ad est di Muhangi. In occasione di ogni attacco, sia dei miliziani che della milizia regolare, si assiste sistematicamente a saccheggi dei beni della popolazione. Si precisa inoltre che questi attacchi comportano purtroppo anche perdite di vite umane innocenti.
Ne consegue che la popolazione vive nella paura non sapendo a che santo votarsi. Bisogna comunque rimarcare il coraggio della stessa popolazione che, obbligata spesso a fuggire, generalmente nella boscaglia, riesce a ritornare dopo il passaggio di queste orde di predatori.
E’ da notare inoltre che questa barbarie omicida che si manifesta soprattutto al centro di Beni (a nord della Diocesi, a 100 Km. da Muhangi) ha prodotto più di 3000 paesani civili uccisi brutalmente da ottobre 2014.
In questo scenario di guerra il sostegno degli amici di OLTRECENTO è un appoggio preziosissimo per alleggerire i notevoli disagi creati nei vari aspetti della vita, quali l’alimentazione, la salute, la scolarizzazione di alcuni bambini molto vulnerabili. Infatti le zone Nord, Sud e Ovest della Diocesi di Butembo-Beni sono attualmente assediate da questi assassini ruandesi che si sono riversati, con le loro armate, nel Congo dopo la guerra nel loro paese del 1994.
II. ATTIVITA’ ESPLETATE
Con questi preziosi aiuti abbiamo proceduto alle seguenti attività:
- Acquisto a Butembo di forniture scolastiche e materiale di assistenza sociale destinato agli scolari e studenti selezionati;
- Affitto di un veicolo per la distribuzione delle forniture scolastiche e materiali ai vari luoghi dove sono i bambini a Muhangi;
- Distribuzione delle forniture scolastiche e materiali di assistenza sociale ad ogni scolaro e allievo selezionato;
- Pagamento delle tasse di iscrizione scolastica per : 3 scolari a EP VUGHALIHA nel sotto settore di Vulinda; 9 scolari a EP MUHANGI nel settore parrocchiale di Muhangi; 14 scolari a EP MWANGAZA nel settore parrocchiale di Muhangi; 5 scolari a EP VUSAMBA nel settore di Vusamba; 2 scolari a EP KAPEPERO nel sotto settore di Ngni; 2 scolari a EP NDEKO nel settore di Ndeko; 2 scolari a EP VUTUNGERA nel settore di Vuyinga; 16 allievi all’Istituto IRUMIRA nel settore parrocchiale di Muhangi; 11 allievi all’Istituto VULINDA nel settore Vulinda; 4 allievi all’Istituto VUSAMBA e 3 all’Istituto AMKENI nel settore di Vuamba; 2 allievi all’Istituto MUHOLA nel settore Ndeko.
- Visite agli scolari ed allievi prescelti ed ai loro parenti o tutori;
- Controllo delle cure prestate ai bambini presso le strutture sanitarie che li seguono.
- Seguire, nelle scuole e nelle famiglie, l’evoluzione dei risultati scolastici dei ragazzi beneficiari del progetto, nonché della loro igiene e del loro stato di salute.
III. RISULTATI
- La preoccupazione finanziaria relativa alla scolarizzazione è decisamente ridotta per i parenti/tutori di 73 bambini beneficiari.
Questo crea speranza in questi bambini e nei loro parenti/tutori che vedono la possibilità di arrivare alla fine della formazione scolastica, in luoghi in cui l’80% dei bambini abbandonano la scuola per mancanza di mezzi finanziari per sostenere le spese scolastiche.
- Accesso facilitato alle cure mediche per i 73 ragazzi selezionati;
- Condizioni di studio migliori avendo a disposizione le forniture scolastiche e materiali necessari;
- L’igiene personale è assicurata per tutti i 73 beneficiari;
- L’apertura mentale e la conoscenza acquisita dai ragazzi fa sì che si formi una comunità che, con il suo entusiasmo ed il suo comportamento, riesce ad ispirare gli altri e quindi a migliorarsi.
- Miglioramento dei risultati di alcuni ragazzi beneficiari, soprattutto quelli del centro della parrocchia. Da notare purtroppo che i ragazzi dei luoghi più lontani dal centro della parrocchia necessiterebbero di alcune infrastrutture (aula con materiale didattico per rivedere le lezioni) che permetterebbe loro di ottenere a loro volta dei buoni risultati scolastici.
IV. PROSPETTIVE PER L’AVVENIRE
Per quanto riguarda i risultati del progetto appoggiato dai nostri amici di OLTRECENTO, la popolazione della parrocchia di Muhangi in generale, ed i beneficiari in particolare, sono molto riconoscenti e lodano il Signore per questa provvidenza che apre orizzonti di speranza per questi territori.
Inoltre la popolazione di Muhangi prega affinchè il Signore benedica gli amici di OLTRECENTO e susciti in altre anime generose e sensibili un desiderio di aiutare i fratelli e le sorelle di questa parte dell’Africa abbandonata.
Ringraziando per il sacrificio che i padrini dei 73 ragazzi fanno per aiutarli, si esprime comunque una speranza affinchè si riesca ad estendere il sostegno ad un numero più numeroso di ragazzi in quanto Muhangi è un luogo rurale povero e abbandonato con molti bambini lasciati soli e molto vulnerabili. Le richieste che ci vengono fatte sono sempre più numerose e vorremmo tanto poterne accogliere qualche altra.
Per permettere il miglioramento dei risultati comunque già ottenuti, proporremmo di costruire almeno un’aula per i bambini che abitano lontani del centro, al fine di avere la possibilità di tenerli anche e soprattutto il pomeriggio. La priorità sarebbe per il villaggio di Vute e dintorni dove c’è un gran numero di ragazzi che fanno 7 km. per arrivare al centro di Muhangi dove si trova la scuola.
Un altro problema è quello dei libri scolastici. In effetti i nostri scolari e allievi non hanno libri scolastici ed è estremamente difficile rivedere e ripetere le lezioni fatte in classe senza l’ausilio dei libri. Questi libri delle materie principali verrebbero ad integrare l’aula.
Sarebbe inoltre auspicabile, se possibile, poter far accedere alcuni studenti e anche scolari ad un ciclo di studi di formazione professionale che possa introdurli nel mondo del lavoro.
Don Albert Kanyali Mughanda
San Paolo del Brasile
Da Paula la responsabile del Progetto Conosco di San Paulo del Brasile: “Carissimi, ieri abbiamo distribuito il vostro regalo di Natale; 23 famiglir hanno ricevuto un cesto Natalizio di prodotti diversi: lenticchie, pasta, due panettoni, succo di anacardi champagne, caramelle, torrone, olive, castagne etc e un pollo natalizio.
Il giorno 28 tutti i bambini sono stati in un locale con piscina dove si sono molto divertiti. Hanno mangiato churrasco e gelato.
E’ stato un mese ricco di festeggiamenti….pranzo con le famiglie..ai bambini sono stati regalati dei giocattoli.”
Grazie ancora ai nostri soci che permettono a dei bambini più sfortunati dei nostri di festeggiare in allegria il Santo Natale.
Sanza Pombo Angola
4 luglio 2023.
Oggi ci giungono nuove fotografie da Sanza Pombo.